TOP 10 – LA CLASSIFICA
Ecco la classifica delle dieci opere complessivamente più votate ed i riconoscimenti particolari.
Leggi il seguitoEcco la classifica delle dieci opere complessivamente più votate ed i riconoscimenti particolari.
Leggi il seguitoE’ la possibilità che da il marmo di poterlo rendere delicato e trasparente che mi attrae nel scolpire le mie sculture.
Leggi il seguitoHa frequentato la facoltà di Scultura all’Università di Belle Arti a Tokyo-Zokei, dove si è laureato nel 1977 e poi si è diplomato al corso di specializzazione.
Leggi il seguito“Stream” is basic philosophy behind Ogata’s sculpture. However it is not a simple stream like form, but rather a form condensing the richness of the essence.
Leggi il seguitoUsο una varietà di tecniche in vari materiali, come marmo, legno, ferro, bronzo ed argilla. Di solito lavorο in tutte le dimensioni.
Leggi il seguitoIl laboratorio nasce dai due soci Andrea Lugarini e Raul Bertagnini che subito dopo aver frequentato l’istituto del marmo iniziano a lavorare in vari laboratori.
Leggi il seguitoI miei primi studi artistici sono iniziati alla prestigiosa scuola d’arte e design Llotja di Barcellona. Lì ho trascorso sette anni della mia vita.
Leggi il seguitoHa studiato arte alla scuola d’arte in Russia, e successivamente all’Università di Arti Applicate a Vienna, e alle accademie estive di Salisburgo e Berlino.
Leggi il seguitoLuca Salvadalena vive e lavora a Chiavenna, dove è nato, si dedica alla scultura ed alla pittura e si presenta come una persona molto aperta e socievole.
Leggi il seguitoNel 1978 consegue il diploma di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Per anni ha insegnato ceramica e teatro.
Leggi il seguitoNasce a Milano, e studia arti figurative al Liceo artistico Umberto Boccioni. Attualmente frequenta il secondo anno di scultura nell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoLe sculture astratte geometriche partono dalla forma pura, scolpire per Hilde significa andare alla scoperta di purezza, semplicità, linee strette e contrasti.
Leggi il seguitoDepuis 2003 je fait de la sculpture. Très vite je me suis orientée vers la géométrie et la représentation de divers volumes ou courbes mathématiques.
Leggi il seguitoNon razionalizzo le mie opere. Aspetto una riflessione o un’emozione data dall’attimo vissuto per imprimerla nella materia.
Leggi il seguitoNato nel 1996 in Romania, vive in Grecia, attualmente frequenta il biennio all’accademia di belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoE’ uno scultore spagnolo, nato a Madrid a inizi degli anni 50. Fin da piccolo si interessa all’arte, intraprendendo una precoce formazione artistica.
Leggi il seguitoHa frequentato il Liceo Artistico Artemisia Gentileschi di Carrara dopodiché si è diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2012.
Leggi il seguitoRiccardo Ricci mette a nudo lo sguardo che offusca, che fa velo alla realtà, laddove l’abitudine introduce disattenzione…
Leggi il seguitoNato nella città di Catanzaro, frequenta il Liceo Artistico della medesima cittadina, dove si diploma nell’indirizzo “Arti Figurative”.
Leggi il seguitoSono uno scultore autodidatta. La mia attività artistica spazia tra scultura e pittura. Lavoro con la pietra, il legno e la tecnica della pittura ad olio.
Leggi il seguitoMi dedico alla disciplina della scultura con grande passione e ricerca. Lavoro per esprimere attraverso le forme, i miei sentimenti ed i miei pensieri.
Leggi il seguitoDopo il diploma in scultura conseguito nel 2005, ottiene nel 2008 la specializzazione in scultura presso la stessa Accademia di Belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoRiccardo Pillittu è nato nel 1977 e si è diplomato nel 2004 presso il Liceo Artistico di Cagliari.
Scultore figurativo, su marmo, gesso e resina.
Pittore e scultore, Silvano Caldini rivolge la sua ricerca al ritratto della realtà, con raffigurazioni di tema sacro quanto di soggetti familiari.
Leggi il seguitoIn trenta anni ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive realizzate insieme ad artisti come Pomodoro, Minguzzi, Bodini, Rosenthal.
Leggi il seguitoAppassionato d’arte sin da piccolo è assetato di originalità, unicità e stile in ciò che crea, cerca di maturare dimestichezza nell’uso dei “materiali”.
Leggi il seguitoDiplomato nel 2019 nel corso di Scultura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, negli ultimi tempi ho lavorato sulla commistione tra musica e scultura.
Leggi il seguitoCristina Viviani si diploma presso il liceo Artistico Bruno Munari di Crema (CR) e si diploma all’Accademia di Belle Arti di Carrara in scultura.
Leggi il seguitoEdi Carrer nasce a Pordenone nel 1974. Ventenne intraprende un percorso artistico attraverso la pittura. Nel 1996 iniziano le prime esposizioni.
Leggi il seguitoVive in un piccolo borgo medievale situato tra le cave di marmo di Carrara ed i boschi ma poco lontano dal Golfo dei Poeti nella costa del Mar Ligure.
Leggi il seguitoAmo il marmo ed in particolare il marmo bianco. Lo sento vivo, malleabile pur nella freddezza del suo essere e nella fatica della trasformazione.
Leggi il seguitoDopo un anno nel laboratorio di scultura di Fedele Andreani a Carrara, sceglie di trasferirsi all’estero, in Inghilterra dove lavora come scalpellino.
Leggi il seguitoFabrizio Lorenzani è nato nel 1963, si diploma nel 1981 presso l’IPSIA marmo “P. Tacca” Carrara, dove insegna Laboratorio di scultura dal 1989.
Leggi il seguitoLa sua ricerca artistica si basa su una costante indagine introspettiva che riporta al rapporto tra conscio ed inconscio.
Leggi il seguitoEsplorando gli spazi architettonici su piccola scala, la solida pietra in cui sono scolpite le sculture di Matthew Simmonds si apre per rivelare intricati mondi interni.
Leggi il seguitoMichele Monfroni forma le proprie basi scultoree ed artistiche frequentando, già in giovane età l’atelier di scultura del padre.
Leggi il seguitoVerena Mayer-Tasch vive e lavora a Carrara dove nel 1996 ha conseguito il Diploma di Scultura presso l’Accademia di Belli Arti.
Leggi il seguitoMasa Paunovic è nata a Belgrado nel 1981. Nel 2005 si diploma in scultura alla Facoltà di Belle arti di Belgrado.
Leggi il seguitoL’idea è quella di combinare l’Old School scultoreo della più vera tradizione italiana con la magia della musica, con il Rock n’Roll.
Leggi il seguitoFlavia Robalo nasce a Buenos Aires, Argentina, nel 1973, si dedica alla lavorazione in marmo fin dal 1991 come allieva e assistente dello scultore Orio Dal Porto.
Leggi il seguitoNegli anni 80 la seconda generazione, composta dai tre fratelli Alberto, Marco e Nicola, si inserisce gradualmente nella ditta costituita dal padre.
Leggi il seguitoI work periodically in Carrara, Italy. I find it a source of inspiration to sculpt in the very location where the marble is cut out of the mountains.
Leggi il seguitoMet Devoti è nato a Carrara nel 1981. Nel 2007 si diploma all’Accademia di belle arti di Carrara sezione Scultura.
Leggi il seguitoLaureatosi alla Boston University e al Wheaton College, Evan Morse ha dedicato tempo all’apprendimento delle tecniche tradizionali di scultura.
Leggi il seguitoE’ un artista scultore, attualmente è Docente di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e collabora con lo studio AMA.
Leggi il seguitoLo scolpire per me è il quotidiano… solo quando lo faccio mi concentro e l’energia vitale si moltiplica. L’arte è per chi la fa, ma anche per chi la fruisce…
Leggi il seguitoDiplomato in Imagineria all’Istituto Bernardo Legarda del Banco Central del Ecuador e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Carrara in Scultura.
Leggi il seguitoOgni qualvolta ho un’idea sembra come se qualcosa si ravvivi dentro di me. Lo tengo protetto e lo nutro bene, così che possa crescere e prendere forza.
Leggi il seguitoScolpire significa per me tentare di esprimere la genesi e l’evoluzione di un movimento, affinché lo stesso diventi espressione percettibile di una storia.
Leggi il seguitoYunmi Lee è nata in Corea del Sud nel 1992, ha studiato scultura presso l’Università di Seul (Corea del Sud) e all’Accademia di Belle Arti di Carrara (Italia).
Leggi il seguitoCi sono due obiettivi principali nel mio lavoro.
Uno è quello di creare un lavoro vivente, e l’altro è quello di acquisire la soggettività per lo spettatore.
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha lavorato negli studi di scultura di Carrara, dove ha imparato le tecniche di intaglio del marmo.
Leggi il seguitoIl legame viscerale con la materia scultorea diventa dialogo serrato tra i valori fisici più immediatamente riconoscibili e quelle qualità ovviamente tattili.
Leggi il seguitoA guidare il suo processo creativo è l’amore per la materia, intesa come esaltazione di emozioni tattili e materiche che provengono da un percorso di vita.
Leggi il seguitoRoberto, scultore di terza generazione, ha studiato negli anni settanta presso la scuola del marmo a Carrara.
Leggi il seguitoNel 2000, si è laureato come ingegnere-artista con una specializzazione nel lavoro con bronzo, ceramica, smalti e vetro.
Leggi il seguitoZizi Smail è nato a Bejaia in Algeria, si diploma in Belle Arti sia ad Algeri che a Carrara dove nel 1973 si stabilisce e sviluppa la sua ricerca artistica.
Leggi il seguitoAurora Avvantaggiato, nasce a Taranto nel 1994.
Intraprende fin da subito un’educazione artistica presso il Liceo Artistico Lisippo di Taranto.
La nostra fondazione parte negli anni 30, in un “antico e classico” laboratorio di scultura. Si inizia con il mercato italiano, ma è subito un crescendo.
Leggi il seguitoHo scoperto intuitivamente la scultura nel 1994 parallelamente ad una ricerca personale tramite lo yoga.
Leggi il seguitoConsegue il diploma di Maturità d’arte Applicata all’Istituto d’Arte di Lecce e poi il Diploma di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoSimone Zanaglia si diploma presso il Liceo Artistico Artemisia Gentileschi di Carrara e All’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoPaglialunga negli ultimi tempi sta gradualmente sintetizzando l’apparato intrinseco delle sue opere a favore di una primigenia progettualità.
Leggi il seguitoNato nel 1937 Lucio Carusi si è diplomato presso la scuola del marmo e successivamente per due anni ha frequentato l’Accademia.
Leggi il seguitoAppena diplomata presso l’Accademia di Belle Arti, comincia a lavorare come assistente di importanti maestri in Argentina.
Leggi il seguitoInspiré par la mythologie et l’univers de la Fantasy, je travaille sur la sensualité du corps féminin et les créatures fantastiques.
Leggi il seguitoE’ artista fiorentino, interessato alla scultura fin dal 1990, con una prima esposizione nel 1995, cui hanno fatto seguito varie altre, numerose delle quali su invito.
Leggi il seguitoLa sua ricerca parte dalla disamina di possibili mondi paralleli, realtà a sé stanti, percepite “altre” anche dalle molteplici interpretazioni del pubblico.
Leggi il seguitoInizia giovanissimo l’attività all’età di 14 anni presso lo scultore Francesco Piccini che è stato direttore della Accademia di Belle Arti a Carrara.
Leggi il seguitoDurante gli oltre 50 anni di attività, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, oltre a partecipare a varie fiere nazionali ed internazionali.
Leggi il seguitoIl suo agire artistico comprende la ricerca della memoria del passato e si sviluppa, spesso, nella forma dell’installazione in materiali duri e leggeri.
Leggi il seguitoDopo aver studiato ed essersi diplomato in scultura a Parigi, partecipa alla restaurazione del castello di Versailles.
Leggi il seguitoCiò che accomuna i miei lavori, per la maggior parte in marmo, è la ricerca di un’armonia formale attraverso l’uso di vari stili e linguaggi.
Leggi il seguitoSi diploma presso l’Istituto d’Arte Filippo Figari di Sassari e in seguito consegue il Diploma di Scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Carrara.
Leggi il seguitoPierre Desvigne è nato a Lione in Francia il 28 dicembre 1945. Lavora in Italia da 20 anni su una unica scenografia, un’opera con oltre 300 sculture.
Leggi il seguitoSi occupa di temi personali, sociali e politici. Intaglia la pietra perché ritiene che sia la meno artificiale delle forme d’arte e la più duratura alla nostra umanità.
Leggi il seguitoNata a Torano (Carrara), a due anni si trasferisce con la famiglia nel Vermont U.S.A. Rientra in Italia e si diploma al Liceo Artistico di Carrara.
Leggi il seguitoMi interessa il corpo come spazio fenomenologico, attraverso il quale si percepisce e manifesta il mondo. Spazio imprescindibile dall’essere.
Leggi il seguitoI was born in Turkey on 1997. I completed my high school education in Antalya Fine Arts High School. Then I studied sculpture at University in Ankara.
Leggi il seguitoFranco Bongiorno inizia fin da bambino alla fine degli anni 70 ad apprendere l’arte del marmo nella piccola azienda del padre in Calabria nella città di Locri.
Leggi il seguitoFelice Tagliaferri è uno scultore non vedente che ha intrapreso dal 1998 un percorso artistico molto personale e particolare.
Leggi il seguitoI was born in Ankara, Turkey at 1996. Also I am studying of Hacettepe University, Faculty of Fine Arts of Sculpture department in Ankara.
Leggi il seguitoRealizzo riproduzioni a grandezza naturale di vari oggetti tra cui frutta, funghi, attrezzi da lavoro, dolci vari, scarpe e pane.
Leggi il seguitoLa sua ricerca negli ultimi anni è incentrata sull’equilibrio. In particolare sulla capacità di un corpo di restare in equilibrio.
Leggi il seguitoNonostante l’iniziale interesse per la pittura ho spesso ripiegato infatti sull’incisione che ha reso più nitide le idee da realizzare, arrivando alla scultura.
Leggi il seguitoSperimenta diversi materiali con l’obiettivo di rendere partecipe il fruitore attraverso la materia e le infinite forme che essa può assumere.
Leggi il seguitoJe “construis” ma sculpture au fur et à mesure de son avancement et de l’allure géneérale. J’utilise différentes sortes de supports.
Leggi il seguitoLa sua formazione è uno studio continuo di ricerca e di curiosità verso artisti sia della vecchia generazione che emergenti.
Leggi il seguitoDopo aver frequentato il Liceo Artistico, sta proseguendo il suo percorso artistico in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Leggi il seguitoJ’ai toujours été intéressé par cet art. Et à l’âge de 16 ans, j’ai eu l’occasion de toucher à la pierre en taillant quelques angles de mur dans la pierre du pays.
Leggi il seguito